Philips presenta “Health for Life”, un progetto di responsabilità sociale sul territorio.
Un progetto voluto dalla Philips Foundation, in collaborazione con Croce Rossa Italiana e Brianza per il Cuore per la cardio-protezione degli oratori della città di Monza.
Monza, Italia – Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA) annuncia l’avvio di “Health for Life”, iniziativa nata per volontà di Philips Foundation in collaborazione con Croce Rossa Italiana e Brianza per il Cuore con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e delle comunità attraverso le competenze e le innovazioni Philips.
Il progetto si rivolge agli oratori della città di Monza, attraverso la donazione di defibrillatori semi-automatici, strumenti salvavita in caso di attacco cardiaco e attraverso lo sviluppo di un programma di informazione e formazione per bambini, ragazzi e adulti.
La formazione avverrà in momenti diversi e con target differenti. Da un lato l’addestramento del personale che lavora negli oratori affinché sia in grado di utilizzare correttamente il defibrillatore al momento dell’emergenza, a cura dell’associazione Brianza per il Cuore. Dall’altro la formazione rivolta ai più piccoli attraverso la diffusione di pratiche di primo soccorso, grazie al valido supporto di Croce Rossa Italiana, e la promozione attraverso esperti nutrizionisti di una sana e corretta alimentazione, principale strumento di prevenzione alle malattie cardiovascolari. Queste attività saranno organizzate nel corso dell’oratorio estivo, al termine della scuola, momento di massima frequentazione delle strutture parrocchiali.
L’idea nasce in risposta all’esigenza di adeguare gli oratori al Decreto Balduzzi del 2013 che definisce le linee guida per la dotazione e l'impiego, da parte di società sportive professionistiche e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici. Gli oratori infatti sono strutture molto popolate e con potenziale di rischio poiché spesso viene praticata attività sportiva non agonistica. Grazie a questa importante iniziativa a partire da ora diventano ambienti “cardio-protetti”.